0
(0)

Il rimorso del dottor Gasana, però, si ripresenta anche nella storyline ambientata nel presente, a bordo della Origin: Henri, infatti, sembra destinato a non riuscire a liberarsi del pesante fardello aggrappato alle sue spalle, come se fosse sempre costretto a sacrificare qualcosa, o qualcuno in questo caso. Negli ultimi minuti della puntata precedente il pubblico era venuto a conoscenza di come la cella 50 avesse “rilasciato” anche un altro passeggero, infiltratosi nel gruppo dei sopravvissuti e, sicuramente, ospite del parassita alieno. “God’s Grandeur” è, quindi, un episodio di lotta tra gatto e topo, durante la quale il primo (Shun, Lana e in misura minore gli altri) insegue il secondo (Eric), ma anche un episodio in cui vengono aggiunti piccoli tasselli all’enigma motore della serie. Si scopre che il parassita ha la capacità di ancorarsi al cervello dell’ospite e di controllarne tutto, dai pensieri alle azioni e movimenti; coloro che vengono a contatto con esso, infatti, subiscono dei black out di memoria, dove non si ricordano ciò che hanno detto o fatto. Nonostante una netta differenza con Alien, nel quale l’alieno usava l’essere umano semplicemente come incubatrice, la tematica di alieni infestanti non è una novità in campo sci-fi e quindi Origin fallisce l’obiettivo di destare curiosità nello spettatore. Certo, la regia è sempre di buon livello e l’estetica delle riprese compensa questa carenza di originalità, anche se con il passare delle puntate la noia potrebbe avere la meglio e rovinare il quadro d’insieme.
Pertanto, ciò che funziona in “God’s Grandeur” non è la componente fantascientifica o d’azione (sebbene il cliffhanger finale sia apprezzabile), ma quella puramente tecnica e d’introspezione dei personaggi: Fraser James riesce nel compito di interpretare un uomo divorato dal senso di colpa, in continua lotta tra ciò che è giusto fare e la propria coscienza. Gli altri protagonisti sono ancora in fase embrionale, tranne per il fantastico duo composto da Shun e Lana, che continua a rubare troppo minutaggio.
Mancano ancora diverse puntate al finale di stagione (e di serie?) per cui un giudizio sullo show in generale risulterebbe ancora troppo affrettato; Origin, però, è una serie di fantascienza e non può, perciò, andare avanti solo grazie alla spinta della caratterizzazione dei personaggi. C’è bisogno di quel quid in più, che per ora parrebbe essere trascurato.
THUMBS UP | THUMBS DOWN |
|
|
Origin continua il suo percorso con una puntata che, purtroppo, pecca di troppo poca originalità. I parassiti che controllano il cervello umano è un qualcosa che abbiamo già visto, in tutte le salse possibili. Buono, invece, il focus su Henri Gasana e i sensi di colpa che continuano a perseguitarlo.
Bright Star 1×03 | ND milioni – ND rating |
God’s Grandeur 1×04 | ND milioni – ND rating |
Quanto ti è piaciuta la puntata?
0
Nessun voto per ora
Tags:
Se volete entrare nelle sue grazie, non dovete offendere: Buffy The Vampire Slayer, Harry Potter, la Juventus. In alternativa, offritele un Long Island. La prima Milf di Recenserie, ma guai a chiamarla mammina pancina.