Severance 2×04 – Woe’s HollowTEMPO DI LETTURA 4 min

/
4.9
(14)

Severance 2x03 recensione

“Woe’s Hollow” segna un momento decisivo nella narrazione ed è, per mancanza di altre parole, uno di quegli episodi da cui non si può più tornare indietro. In questa puntata, il concetto di identità e la dualità tra Innie e Outie vengono messi in discussione in maniera drastica, portando alla luce rivelazioni che stravolgono l’intero universo della serie. Tra le rivelazioni più scioccanti, quella che riguarda Helly R. è centrale: sin dalla season premiere di questa stagione, Helly è stata impersonata dalla Outie, Helena Eagan.
La scoperta che Helly è effettivamente interpretata dalla sua Outie rappresenta un colpo di scena magistrale. Fin dai primi momenti, la serie ha sempre giocato con l’ambiguità tra i due mondi ma ora il confine tra l’identità interna e quella esterna si fa sempre più labile. Ed è una di quelle rivelazioni che sorprendono positivamente lo spettatore che, vuoi per essere un po’ naive, vuoi perchè assorto dalla visione, non aveva capito niente. Motivo per cui, dopo questa scoperta, si consiglia caldamente una seconda visione per potersi godere tutto un nuovo livello di sfaccettature.

BIG CIAO IRVING


Sia dal punto di vista narrativo che da quello visivo, l’episodio è oggettivamente straordinario perché funge da punto di svolta per tutto ciò che ne seguirà.
Fino ad ora la serie aveva lasciato intatti molti misteri ma questa rivelazione di Helena come Helly porta con sé la consapevolezza che le cose non torneranno più come prima perchè nessuno all’interno del gruppo di protagonisti potrà guardare l’altro negli occhi sapendo al 100% che si tratta dell’Innie e non dell’Outie. Chiaramente si è rotto una fiducia di base che era necessaria affinchè il team per rimanesse coeso e ora, con l’addio di Irving e con la non-Helly, tutto è compromesso. Con buona pace di Seth Milchick.
È come se ogni piccolo enigma, ogni dettaglio ambiguo, trovasse finalmente una collocazione in un quadro più ampio e disturbante. Il pubblico è costretto a rivedere con occhi diversi ogni precedente indizio (o almeno i precedenti tre episodi), ogni scena apparentemente insignificante con Helly ha infatti del potenziale per essere letta in un altro modo.
Questo episodio di Severance non è solo un colpo di scena narrativo, ma un vero e proprio reset emotivo e psicologico per i protagonisti. È un momento in cui la verità emerge in modo crudo e inaspettato, costringendo tutti a rivedere il loro rapporto con se stessi e con il mondo che li circonda. Da questo punto in poi, la narrazione si preannuncia più oscura e carica di tensione, aprendo la strada a sviluppi futuri che promettono di essere tanto avvincenti quanto inquietanti.
È evidente che, pur non fornendo tutte le risposte, il quarto episodio si configura come un pilastro portante della nuova direzione narrativa, preparando il terreno per ulteriori sviluppi e per un possibile accumulo di tensione che spingerà la storia verso nuove, inaspettate rivelazioni.

HO FATTO SESSO CON LA TUA OUTIE PERCHÈ SIAMO FRATELLASTRI?


Una delle scene più intense (e a posteriori anche ambivalenti) è senza dubbio quella in cui Helly Helena fa sesso con Mark. Questo momento, che rompe definitivamente le convenzioni e le aspettative del pubblico, si configura non solo come una svolta narrativa, ma anche come un catalizzatore emotivo che spinge i personaggi – e lo spettatore – a interrogarsi sul vero significato della loro esistenza all’interno della Lumon.
Il fatto che Mark e Helly Helena facciano sesso non è solo una questione che sfocia nel sentimentale ma è anche una questione politica e psicologica: se mentre si guarda la scena si guardano Mark ed Helly, poi a ripensarci ci si rende conto di aver visto Mark e Helena, il che è ben diverso visto che (sulla carta) Helena non dovrebbe avere nessun interesse a farlo ma lo fa lo stesso. E qui sorge la vera domanda: perchè? È solo un piacere carnale condiviso sia da Helena che da Helly visto che trovano Mark attraente, oppure c’è qualcosa di più sotto che attualmente lo spettatore non può sapere?
Una delle teorie più assurde che circolano riguardo Severance, e che abbiamo anche discusso più approfonditamente nell’ultimo episodio del podcast, è che la Lumon stia provando a lavorare sulla clonazione e che Mark e Helena sia in realtà fratellastri, il che spiegherebbe anche l’importanza data dalla Lumon a Mark. Quindi, per vie veramente molto traverse che non staremo ad approfondire, esiste anche la remota possibilità che il rapporto carnale che c’è stato tra Helena e Mark sia stato studiato appositamente per creare una progenie incestuosa che però rappresenta porta i geni degli Eagan. D’altronde, dopo la rivelazione arrivata nel finale, si può veramente essere così sicuri che non ci sia un doppio scopo in qualsiasi cosa?

 

THUMBS UP 👍 THUMBS DOWN 👎
  • Tutto
  • Assolutamente niente

 

Severance conferma la sua capacità di essere più di una semplice serie sci-fi: è un’opera che gioca abilmente con la percezione della realtà, costringendo lo spettatore a interrogarsi sul significato di identità, memoria e controllo. Ogni dettaglio – dal simbolismo delle capre alle dinamiche interne della Lumon, fino alla complessità dei personaggi come Irving, Misko Bell, Dylan e Mark – contribuisce a creare un mosaico ricco e sfaccettato, dove ogni pezzo potrebbe rivelarsi fondamentale nel grande disegno che la serie sta ancora cercando di svelare.

Quanto ti è piaciuta la puntata?

4.9

Nessun voto per ora

Fondatore di Recenserie sin dalla sua fondazione, si dice che la sua età sia compresa tra i 29 ed i 39 anni. È una figura losca che va in giro con la maschera dei Bloody Beetroots, non crede nella democrazia, odia Instagram, non tollera le virgole fuori posto e adora il prosciutto crudo ed il grana. Spesso vomita quando è ubriaco.

Precedente

Cobra Kai 6×15 – Ex-Degenerate

Prossima

Amazon MGM Studios prende il controllo creativo di James Bond