0
(0)

La scelta della parte del corpo da ferire nello scontro aereo è emblematica della cifra stilistica che caratterizza questa serie (e, prima ancora, il romanzo): un elegante mix di fine sdrammatizzazione e profonda empatia. Da un lato la scena iniziale con Yo Yo che corre a gambe aperte nelle campagne accompagnato dalla colonna sonora jazz che ha fatto da costante a tutta la serie, come fosse un film di Woody Allen, insieme alla rappresentazione folkloristica della famiglia italiana che lo accudisce; dall’altro, la drammatica scena della morte tra le sue braccia della giovane leva alla sua prima missione, che va nella direzione di creare empatia col dolore del protagonista.
La sintesi di queste due anime si ritroverà di nuovo nella sequenza che vede Yo Yo decidere di non indossare più vestiti e girare per il campo nudo, generando una malinconia nello spettatore che si trova a registrare l’assurdità insita nella scena e, parallelamente, a riflettere sullo stato d’animo che ha portato il protagonista a questa decisione.
Il tutto si condensa poi nel magnifico finale in cui il bombardiere protagonista si trova ancora una volta sull’aereo a lanciare bombe sugli obiettivi che gli vengono assegnati, ma ancora completamente nudo. John Youssarian, infine, si rassegna all’idea che non c’è scampo all’assurdità della guerra. L’unico modo per affrontarla e per affrontarne i grotteschi personaggi che ne decidono le sorti è abbandonarsi alla follia. Un finale dolceamaro perfetto per una dolceamara serie.
THUMBS UP | THUMBS DOWN |
|
|
Chi ha amato lo humor nero e sottile, alla “L’uomo che fissa le capre” o “Burn After Reading” (curiosamente entrambi i film vedevano tra i protagonisti George Clooney) non può non aver apprezzato questo adattamento del romanzo di Joseph Heller da parte di Luke Davies e David Michod. Una piccola perla del panorama seriale del 2019 che riesce a prendersi gioco della guerra e dei suoi fautori teorici rendendo onore e omaggio alla tragedia di chi muore per seguire gli ordini di questi ultimi.
Episode 5 – 1×05 | ND milioni – ND rating |
Episode 6 – 1×06 | ND milioni – ND rating |
Quanto ti è piaciuta la puntata?
0
Nessun voto per ora
Premetto che ho gradito molto la serie, però il finale l’ho trovato davvero poco conclusivo. Anzi mi ha proprio stupito che questo episodio sia l’ultimo, lascia troppe cose in sospeso:che fine ha fatto il generale george clooney? E il dottor house sperduto tra le linee nemiche? E poi: va bene che è depresso, annichilito dalla follia della guerra ecc.. ecc.. Ma Yossarian non sente freddo a stare nudo sull’aereo? Quei giacconi di pelle e pelliccia non servono solo a fare i fighi in libera uscita