The Terror 1×10 – We Are GoneTEMPO DI LETTURA 4 min

/
0
(0)
Dopo mesi e mesi bloccati nel grande nulla bianco che ti uccide lentamente, gli uomini della spedizione sono messi alle corde. Emergono così gli istinti più bestiali e primordiali, a cominciare dalla necessità di nutrirsi. In questo senso, due sequenze sono emblematiche per potenza visiva: la prima è quella dell’agonizzante Thomas Jopson, il quale, nel suo delirio, vede il capitano Crozier seduto ad una tavola sontuosamente imbandita. La seconda, di segno completamente opposto, è quella del pasto cannibalico di Cornelius Hickey e soci dopo il suicidio del dottor Goodsir, il quale si è avvelenato proprio per trasformarsi in un’arma contro gli ammutinati. Nessun dettaglio viene risparmiato allo spettatore, compresa la visione del cadavere del medico, privato delle parti più polpose con cui i commensali si stanno nutrendo. Per fortuna, Goodsir è stato confortato, nei suoi ultimi momenti di vita, dalla visione delle meraviglie della natura, in un uno dei pochi momenti rosei di una vicenda strutturata come una spirale discendente senza scampo. Sembrerebbe quasi un premio per essersi rifiutato di tirare avanti ad ogni costo.
Cornelius Hickey, d’altronde, si dimostra creatura progettata per sopravvivere (nello stesso senso in cui è stato detto dello xenomorfo della saga Alien) dall’inizio alla fine, cioè dal suo imbarco sotto falso nome al tentativo di diventare il nuovo sciamano, recidendosi la lingua davanti a Tuunbaq in un’altra scena molto forte. La creatura non accetta l’offerta e viene quasi istintivo approvare la sua scelta, così come il buon lavoro di Adam Nagaitis nel tratteggiare il suo personaggio di vilain.
Nel finale dello show, rispetto a quello del libro, ci sono delle differenze, come è logico pensando alla libertà artistica degli sceneggiatori. Una però lascia perplessi, ovvero la decisione di far morire Tuunbaq. Se la creatura, come Moby Dick, deve rappresentare la divinità, la natura, il destino, ognuno lo chiami come vuole a seconda di ciò in cui crede, essa non può morire. La sua uccisione sembra quasi suggerire un positivistico trionfo dell’uomo sull’ambiente circostante, a livelli non ancora raggiunti in realtà, come dimostrano i recenti terremoti e alluvioni avvenuti in Italia. A parte questo, una simile fine toglie potenza e magia alla figura dell’orso.
Forse questa scelta deriva dalla necessità di fare uscire di scena Lady Silence, di non farle coronare la sua storia d’amore col capitano Crozier e di non mettere un lieto fine ad una storia dove i momenti horror non sono mancati e sono stati anzi amplificati dalla potenza delle immagini, rispetto alla loro presentazione sulla pagina scritta.
La conclusione della vicenda è all’insegna di una serena mestizia: chi si salva rinuncia al ritorno in patria, con conseguenti sogni di gloria cullati alla partenza e decide di rimanere a vivere fra gli eschimesi, anche se è arrivata la spedizione di soccorso caldeggiata da Lady Jane Franklin con l’appoggio, fra gli altri, dell’amico Charles Dickens. I segni nel corpo e nell’anima sono troppo profondi, meglio stare fra i ghiacci ad espiare, come chi si ritirava nelle grotte per fare vita eremitica. Meglio tenere incisi nel cuore e nell’anima nomi e volti di tutti i membri dell’equipaggio periti nel “folle volo”.
 

 

THUMBS UP THUMBS DOWN
  • Hickey tenta di diventare sciamano
  • In generale, l’evoluzione dei personaggi
  • Visivamente, l’incubo di Thomas Jopson
  • Fine eroica del dottor Goodsir
  • Il pasto cannibalico
  • Tuunbaq muore

 

Tra i pregi di questa serie ci sono, innegabilmente, l’eleganza visiva (tanto per dire, formazioni di ghiaccio davanti alle quali si ha proprio l’idea di come l’uomo sia piccolo e venga risucchiato) e la capacità di descrivere l’evoluzione di alcuni personaggi, seguendoli con cura e rispetto. Basti pensare al cambiamento di rapporti tra Crozier e Fitzjames, da nemici ad alleati affratellati dalle traversie fronteggiate insieme, oppure alla vicenda umana di Thomas Blanky, dal “fidanzamento” con Tuunbaq che gli strappa una gamba allo scoprire il Passaggio a Nord – Ovest. Discutibile è, invece, la scelta di dare al finale un sapore di etica puritana, completamente diverso rispetto al libro. A ben  guardare, infatti, le uniche vie percorribili proposte per una vita degna dell’essere umano sono l’eroico martirio o un’esistenza di eremitica espiazione, per salvarsi da un mondo dove l’uomo è veramente lupo per l’uomo. Nel complesso, comunque, una serie coraggiosa e ben realizzata.

 

The C, The C, The Open C 1×09 ND milioni – ND rating
We Are Gone 1×10 ND milioni – ND rating

 

 

Quanto ti è piaciuta la puntata?

0

Nessun voto per ora

Casalingoide piemontarda di mezza età, abita da sempre in campagna, ma non fatevi ingannare dai suoi modi stile Nonna Papera. Per lei recensire è come coltivare un orticello di prodotti bio (perché ci mette dentro tutto; le lezioni di inglese, greco e latino al liceo, i viaggi in giro per il mondo, i cartoni animati anni '70 - '80, l'oratorio, la fantascienza, anni di esperienza coi giornali locali, il suo spietato amore per James Spader ...) con finalità nutraceutica, perché guardare film e serie tv è cosa da fare con la stessa cura con cui si sceglie cosa mangiare (ad esempio, deve evitare di eccedere col prodotto italiano a cui è leggermente intollerante).

Precedente

Marvel’s Agents Of S.H.I.E.L.D. 5×18 – All Roads Lead…

Prossima

Recenews – N°220

error: Nice try :) Abbiamo disabilitato il tasto destro e la copiatura per proteggere il frutto del nostro duro lavoro.